Scritto da
Tirasa

La continuità operativa è una priorità assoluta per qualsiasi grande organizzazione. Interruzioni nei servizi IT, accessi non autorizzati o problemi di gestione delle identità possono causare danni significativi, compromettendo produttività, sicurezza e conformità normativa.

In questo scenario, un solido sistema di Identity and Access Management (IAM) diventa un pilastro essenziale per garantire la disponibilità e la protezione delle risorse aziendali. Ma in che modo lIAM supporta la continuità operativa? Scopriamolo insieme.

 

Perché la continuità operativa è cruciale?

Nelle grandi organizzazioni, uninterruzione dei servizi IT può avere impatti critici:

- Perdita di produttività – Se dipendenti e collaboratori non possono accedere alle risorse aziendali, il lavoro si blocca.

- Dati a rischio – La gestione errata delle identità può esporre informazioni sensibili a minacce informatiche.

- Danni economici – Il fermo delle operazioni può tradursi in perdite finanziarie significative.

- Violazioni normative – Settori regolamentati devono garantire la disponibilità e la protezione dei dati per conformarsi a GDPR, ISO 27001, NIS2 e altre normative.

 

Il ruolo dellIAM nella continuità operativa

Un sistema IAM ben progettato assicura che gli utenti abbiano accesso alle risorse giuste, nel momento giusto, senza interruzioni. Ecco come contribuisce alla business continuity:

 

1. Accesso sicuro e ininterrotto

Le soluzioni IAM come Single Sign-On (SSO) e Multi-Factor Authentication (MFA) riducono i rischi di blocchi agli account e garantiscono accessi rapidi e sicuri, anche in situazioni critiche.

 

2. Provisioning e deprovisioning automatico

Un IAM efficace automatizza la gestione degli utenti, attivando e disattivando gli accessi in tempo reale. Questo riduce il rischio di utenze orfane, che potrebbero compromettere la sicurezza aziendale.

 

3. Gestione degli accessi in scenari di emergenza

Un piano di continuità operativa deve prevedere policy di accesso di emergenza, come credenziali temporanee per garantire loperatività anche in caso di guasti o incidenti informatici.

 

4. Monitoraggio e rilevamento delle anomalie

Sistemi IAM avanzati offrono strumenti di monitoraggio continuo e rilevamento delle anomalie, per individuare accessi sospetti e intervenire rapidamente prima che si trasformino in una minaccia concreta.

 

5. Supporto alla gestione multi-cloud e hybrid IT

Molte organizzazioni operano in ambienti multi-cloud o ibridi, con sistemi distribuiti su diverse piattaforme. Un IAM centralizzato semplifica la gestione degli accessi su più infrastrutture, garantendo uniformità e sicurezza.

 

Conclusione

La continuità operativa non è solo una questione di infrastruttura, ma anche di gestione efficace delle identità digitali. Un IAM robusto riduce il rischio di interruzioni, migliora la sicurezza e garantisce che laccesso alle risorse sia sempre protetto e disponibile.

Se la tua organizzazione vuole migliorare la sua strategia di business continuity con una soluzione IAM affidabile, Tirasa è il partner giusto per te.

0 VOTINot rated yetNot rated yet
Ti è stato utile questo articolo?
Dal Blog di Tirasa
Quello che facciamo, studiamo e pensiamo tutti i giorni lo condividiamo qui.
Vai al blog >