Scritto da
Tirasa

Nel mondo della gestione delle identità e degli accessi (IAM), la sicurezza è una priorità assoluta. Con laumento delle minacce informatiche, le organizzazioni cercano soluzioni affidabili per proteggere dati sensibili e garantire un accesso sicuro alle risorse aziendali. Ma quando si parla di sicurezza, meglio affidarsi a software proprietari o open source?

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, lopen source è spesso una scelta più sicura. La sua trasparenza e la vasta community di sviluppatori che lo supportano lo rendono unopzione strategica per le aziende che vogliono coniugare sicurezza, flessibilità e innovazione.

 

Perché la sicurezza nellIAM è cruciale?

La gestione delle identità digitali è la chiave per proteggere laccesso alle applicazioni e ai dati aziendali. Un sistema IAM efficace consente di:

- Verificare lidentità degli utenti con autenticazione sicura (SSO, MFA).

- Garantire accessi controllati attraverso policy di autorizzazione granulari.

- Monitorare le attività per individuare tentativi di accesso sospetti.

- Automatizzare il provisioning e il deprovisioning degli account.

Tuttavia, se il software IAM non è adeguatamente progettato o aggiornato, può diventare un punto debole per la sicurezza dellorganizzazione.

 

Il falso mito della sicurezza del software proprietario

Uno dei preconcetti più diffusi è che il software proprietario sia più sicuro rispetto allopen source perché il suo codice non è accessibile al pubblico. In realtà, questa "oscurità" non equivale a maggiore protezione. Senza la possibilità di essere esaminato da esperti indipendenti, un software proprietario può nascondere vulnerabilità per anni prima che possano essere scoperte e corrette.

Al contrario, il software open source si basa su un principio opposto: la sicurezza attraverso la trasparenza. Vediamo perché questo approccio è vantaggioso per lIAM.

 

IAM open source: sicurezza garantita dalla trasparenza

 

1. Revisione continua del codice

Nei progetti open source, il codice è accessibile a tutti, il che significa che sviluppatori, aziende ee esperti in sicurezza possono analizzarlo per identificare e correggere vulnerabilità. Questo processo riduce il rischio di falle non rilevate.

 

2. Aggiornamenti e patch più rapidi

Le community open source sono attive e reattive. Quando viene individuata una vulnerabilità, gli aggiornamenti di sicurezza vengono rilasciati rapidamente, senza dover attendere le tempistiche di un singolo vendor.

 

3. Nessun vendor lock-in

Con un software proprietario, le aziende sono vincolate alle decisioni del fornitore, che potrebbe interrompere il supporto o limitare le personalizzazioni. Con lopen source, invece, si ha la libertà di adattare il sistema IAM alle proprie esigenze, senza dipendere da ununica azienda.

 

4. Conformità e audit più semplici

Per le aziende che devono rispettare normative sulla protezione dei dati (GDPR, NIS2, …), lopen source offre un vantaggio chiave: la possibilità di verificare direttamente come vengono gestiti gli accessi e la sicurezza. Un codice trasparente facilita audit e certificazioni di conformità.

 

5. Innovazione continua e collaborazione

Il software open source cresce grazie a una community globale di sviluppatori ed esperti. Questo modello favorisce uninnovazione costante, con nuove funzionalità e miglioramenti continui.

 

Le soluzioni IAM open source di Tirasa

Tirasa è un punto di riferimento per la gestione delle identità digitali con tecnologie open source. Supportiamo aziende ed enti pubblici con soluzioni sicure e scalabili come:

- Apache Syncope – Gestione avanzata delle identità e provisioning automatizzato.
- Apereo CAS – Single Sign-On (SSO) per un accesso unificato e sicuro.
- Gateway SPID, CIE, eIDAS – Autenticazione federata conforme agli standard nazionali ed europei.

 

Grazie alla trasparenza e alla sicurezza dellopen source, queste soluzioni offrono il massimo controllo sulla gestione degli accessi, riducendo i rischi e migliorando la protezione dei dati.

Vuoi adottare un IAM open source per la tua organizzazione? Contattaci per scoprire la soluzione più adatta alle tue esigenze!

0 VOTINot rated yetNot rated yet
Ti è stato utile questo articolo?
Dal Blog di Tirasa
Quello che facciamo, studiamo e pensiamo tutti i giorni lo condividiamo qui.
Vai al blog >